Gli sport da combattimento sono presenti nel programma olimpico fin dalle sue prime edizioni. Dal pancrazio agli sport di percussione moderni, dagli sport di lotta alle arti marziali miste del ventunesimo secolo.
Ci sono nazioni nelle quali gli stessi rappresentano un mezzo per guadagnarsi da vivere mentre in altri essi rappresentano l’occasione d’oro per diventare ricchi.
I luoghi comuni però sono presenti in ogni ambito e ancora si assiste a pratiche che nulla hanno di scientifico.
I pesi fanno male al fighter? L’allenamento deve essere programmato nel tempo? E le interminabili ore di corsa? Quale ruolo ricopre la preparazione atletica nel programma settimanale?
Quando ci si prepara per una gara, è quasi inevitabile immaginarsela. La mente ricostruisce anticipatamente le scene che si vivranno: l’ambiente della gara, l’incontro